PRENOTAZIONE ACCESSI IN TRIBUNALE E UFFICI DEL GDP
TRIBUNALE DI LECCE
PROTOCOLLI D'INTESA E PROVVEDIMENTI ORGANIZZATIVI
TIROCINI FORMATIVI
SETTORE CIVILE
SETTORE PENALE
SOVRAINDEBITAMENTI
SEGRETERIE E UFFICI AMMINISTRATIVI
GIUDICE DI PACE
UNEP
Traduzioni e perizie giurate
E’ la procedura che dà valore tra privati o tra privati e la Pubblica Amministrazione alla perizia stragiudiziale e alla traduzione, per mezzo del giuramento davanti al Cancelliere. La perizia e la traduzione devono essere giurate da chi l’ha effettuata. Il perito o il traduttore si recano in Tribunale con un documento valido d’identità e con la perizia o la traduzione da giurare. Non esiste una competenza territoriale e il giuramento può essere effettuato in qualunque Tribunale su tutto il territorio nazionale. La normativa di riferimento è l’art. 5 R.D. 9/10/1922 n. 1366, D.P.R. 396/2000, L. 445/2000. | |
CHI | Chiunque sia a conoscenza della lingua da tradurre (per le traduzioni) |
COME / DOCUMENTAZIONE | Le traduzioni o le perizie vengono giurate davanti al cancelliere, presso qualsiasi ufficio, dal momento che non rilevano né il luogo di residenza del perito né quello di iscrizione all'albo professionale, né il luogo relativo all'oggetto della perizia. Le perizie sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di cognizioni tecnico-scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative. La falsa attestazione giurata dei fatti riportati in perizia costituisce reato ai sensi del codice penale. Il modulo di giuramento per periti e traduttori, iscritti o non all'albo CTU, va compilato e composto nel rispetto della sequenza sotto indicata: - PERIZIA: 1) testo della perizia 2) modulo di giuramento 3) allegati - TRADUZIONE: 1) testo originale 2) traduzione 3) modulo di giuramento Il testo della perizia/traduzione (1) deve riportare nell'ultima pagina prima del giuramento la data in cui è stata redatta e la firma del perito o traduttore: tale data va riportata anche sul modulo di giuramento. Non è consentito giurare traduzioni da una lingua straniera ad un'altra lingua straniera se non passando attraverso la lingua italiana. Pertanto il traduttore dovrà comporre l'atto nell'ordine che segue: prima il documento in lingua straniera e la traduzione in lingua italiana con il verbale di giuramento e, quindi, la traduzione dalla lingua italiana nell'altra lingua straniera con il relativo verbale di giuramento. Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario esibire un documento di identificazione valido ed originale che riporti anche l'indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono indicare sul verbale di giuramento anche gli estremi del permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale. Si possono presentare un massimo di due elaborati ad appuntamento. |
DOVE | Via Brenta, Palazzo Guagnano, 1* piano stanze 5/6 Viale De Pietro, Tribunale Penale, 4* piano stanza 24 Via Brenta, Giudice di Pace di Lecce, 1* piano stanza 10 L'asseverazione delle perizie / traduzioni può essere effettuata anche presso i Notai |
COSTI | · Sulla perizia/traduzione va apposta una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine a partire dalla prima facciata (e cioè: sulla 1*- 5* - 9* - 13*, ecc.), comprendendo nel calcolo anche il verbale di giuramento e una marca da bollo da € 3,92 (art.1 D.Min. Giustizia 9/07/2021). Marca da € 3,92 da pagare esclusivamente a mezzo di PagoPa : Portale Servizi Telematici. Altri Pagamenti (giustizia.it) Le marche da € 16,00 non vanno applicate sugli allegati delle perizie e, per quanto attiene le traduzioni, neppure sul testo che precede la traduzione. Le perizie/traduzioni esenti da bollo (adozioni, borse di studio, divorzio, lavoro e previdenza, ecc.) devono riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevedono l'esenzione. · Per ogni foto o allegato alla perizia/traduzione una marca da bollo da € 2,00 |
TEMPI | L’atto viene formalizzato in giornata |
| |
MODALITA' | Per l'asseverazione di perizie e traduzioni seguire la procedura "Prenotazione appuntamenti presso il Tribunale di Lecce" attraverso l'applicazione presente sulla home del sito . |